Costituita in Torino nel 1998, e successivamente diffusasi nelle principali città italiane, A.R.P.A. è una Associazione di Psicologia Analitica, affiliata alla International Association for Analytical Psychology (I.A.A.P.). Le persone che ne fanno parte condividono comuni valori fondamentali, seguendo i quali si impegnano a coltivare e diffondere lo studio della Psicologia Analitica e a preparare, attraverso un adeguato iter di formazione, nuovi Analisti.
ARPA ha definito un proprio Regolamento di Formazione Professionale. L’articolo I definisce i pre-requisiti per accedere nel ruolo di allievi al percorso di formazione per psicologi analisti.
ARPA ha avuto i suoi natali a Torino, nel corso del tempo ha continuato a crescere. Sono nate così nuove sedi in altre città d'Italia per far fiorire in loco l'attività divulgativa e formativa sul pensiero junghiano.
Gli associati ARPA si riconoscono nel pensiero junghiano e al contempo nella ricchezza derivante dall'unicità di ogni singola persona in termini di cultura, formazione e storia professionale.
L'ammissione in ARPA è guidata da criteri trasparenti e avendo cura di preservare la coerenza identitaria dell'associazione che si fonda in primo luogo sulla gratuità delle attività formative e organizzative.
From Liminality to Belonging: The Evolution of Jungian Communitas Post-WUJ (Email in Eng/Ukr) newsletter (...)
Care colleghe e colleghi, Vi scriviamo per condividere con voi la triste notizia che nella notte di ieri è mancato Augusto Romano: padre fondatore e per molti (...)
In libreria Marco Del Ry Navigare nell'Inconscio La Diagnosi nella pratica clinica analitica Prefazione di Augusto Romano È noto (...)